Programma  

STEWART COPELAND (Police), ERIC SARDINAS, COREY HARRIS, RONNIE BAKER BROOKS, DAVIDE VAN DE SFROOS e tante stelle americane alla quindicesima edizione del festival, che cambia la propria formula

Il 20 luglio inizia la quindicesima edizione di San Severino Marche Blues Festival, importante rassegna estiva che coinvolge la città settempedana ed altri cinque Comuni della Provincia di Macerata e che ha sempre attirato tanti giovani ed appassionati da tutta la regione e da mezza Italia, tanto da conquistarsi una meritata fama nazionale.
Un successo conquistato grazie alla bellezza dei luoghi storici dei concerti ed alla partecipazione di eccezionali artisti che non hanno mai “ghettizzato” la manifestazione nella sola “musica del diavolo”, ma hanno sviluppato i filoni musicali nati dal blues: jazz, rock, gospel, pop, funky, soul e R’n’B.
Sui palchi di San Severino Blues hanno suonato tra gli altri: Lester Bowie, Carmen Consoli, Ali Farka Toure, Soul Stirrers of Chicago, Blues Brothers, Mike Stern, Bill Evans, James Taylor Quartet, Robben Ford,
John Mayall, Suzanne Vega, Joan Armatrading, Stanley Jordan, Pat Metheny, Canned Heat, Eric Burdon, Incognito, Dr John, Alvin Lee, Eugenio Finardi, Brian Auger, John Hammond, Jorma Kaukonen, ecc...

Il festival giunge quest’anno alla sua XV° edizione: un giro di boa importante, che segna una svolta nella formula ed introduce interessanti novità.
Prima fra tutte l’accorpamento dei concerti di San Severino, comune capofila, in un unico weekend, dal 20 al 22 luglio: scelta condivisa dalla direzione artistica e dalla nuova amministrazione comunale, che intende così accentuare la funzione di promozione turistica del festival e promuovere maggiormente una delle più belle città d’arte delle Marche e del centro Italia.
La grande novità di questa edizione di San Severino Blues è l’ampliamento dell’offerta degli spettacoli: oltre agli eventi serali sul palco di Piazza del Popolo, nasce la nuova sezione Wine, Food, Blues & Art a Palazzo Servanzi Confidati. Negli spazi interni ed esterni del complesso seicentesco, sede della Mostra sui Pittori del Rinascimento a San Severino, ci saranno una mostra d’arte contemporanea, concerti-aperitivo alle 19,30 e le eccellenze eno-gastronomiche della città, che ha ottenuto la D.O.C. Vini dei Terreni di Sanseverino. Nel pomeriggio del 20 luglio (ore 19) si inaugura l’esposizione “Dizzisissimo”, una serie di tele sui protagonisti del Jazz e del Blues del pittore olandese Aat Van Rijn, che rimarrà aperta fino al 30 luglio.
A Largo Palazzo Servanzi concerti-aperitivo: il 21 luglio del duo acustico Oscar Bauer & Lupo e sabato 22 luglio dell’ospite di lusso, l’americano Corey Harris.
L’altro elemento innovativo del festival è quindi il doppio concerto ogni sera a San Severino e la doppia location, Largo Palazzo Servanzi e Piazza del Popolo, molto vicine fra loro e perciò facilmente raggiungibili a piedi.

Per celebrare al meglio l’importante traguardo della quindicesima edizione del festival, l’Amministrazione Comunale di San Severino Marche ha deciso di offrire tutti gli spettacoli gratuitamente.
Anche il Comune di Pollenza come sempre propone il proprio appuntamento gratis, per cui su un totale di 11 concerti del festival, ben 7 sono ad ingresso libero e gli altri hanno prezzi popolari di 5 e 10 euro.

La scelta degli artisti è come sempre ispirata dalla grande qualità e da formazioni originali interamente americane, salvo rare ed importanti eccezioni. E’ l’edizione dei chitarristi e dei progetti musicali.
Inaugurazione il 20 luglio a San Severino, in Piazza del Popolo, con il chitarrista di Chicago Ronnie Baker Brooks, figlio del grande bluesman Lonnie Brooks. La nuova promessa del funky blues è attesissimo dai più importanti festival europei, che vedono in lui la futura star del “power blues”, ispirato da Steve Ray Vaughan, Albert Collins, Jimi Hendrix. Apre la serata Frank Hammond Quartet, formazione italiana di soul blues incentrata sull’organo hammond.
Venerdì 21 luglio la Notte delle Chitarre inizia alle 19,30 a Largo Palazzo Servanzi con il concerto-aperitivo di Oscar Bauer & Lupo: uno dei migliori chitarristi fingerpicking italiani insieme ad un’altrettanto eccellente bassista blues italiano in uno spettacolo di chitarre acustiche in cui si fondono con gusto ed abilità blues, jazz, folk, irish e hawaian style.
Si prosegue alle 21,30 in Piazza del Popolo con Eric Sardinas, il giovane Rock Guitar Hero di Los Angeles, prodotto da Steve Vai, dotato di un tecnica straordinaria con la quale suona la tradizionale dobro, ma elettrificata e customizzata. Show infuocato che lascia senza fiato.
E’ considerato tra i più importanti chitarristi rock contemporanei ed il suo trio si colloca sulla scìa dei Double Trouble di Steve Ray Vaughan e del Jimi Hendrix Experience.
Sabato 22 luglio l’evento e le star del festival. Alle 19,30 a Largo Palazzo Servanzi, Corey Harris, Il più innovativo bluesman degli ultimi anni, tanto da essere definito il nuovo Ben Harper, noto al grande pubblico come protagonista del film-documentario di Martin Scorsese “Dal Mali al Mississippi”. Solo, chitarra e voce, in un concerto che è un chiaro omaggio del festival a New Orleans, la città, culla del blues e del jazz, cancellata dall’uragano Katarina.
Trasferimento in Piazza del Popolo alle 21,30 per Stewart Copeland, il mitico batterista dei Police nel progetto Gizmo. Una superband di star internazionali: Stewart Copeland (Police) batteria, Vittorio Cosma (già PFM, Finardi) tastiere, Dodo Nikshi, voce della band elettronica tedesca Mouse on Mars, Mauro Refosco, il percussionista brasiliano di David Byrne e Lounge Lizard, Phil X, il chitarrista canadese di Alice Cooper, e Armand Sabal-Lecco, il bassista camerunense di Manu Bibango, Paul Simon, Peter Gabriel. Abbattendo le barriere dei generi, rileggono in chiave originale i classici del rock e dei Police, le celebri composizioni di alcune colonne sonore e brani inediti composti da Copeland e Cosma.
Superconcerto assicurato e Prima Nazionale del tour italiano.

Domenica 23 luglio prende il via da Piazza della Libertà di Pollenza la seconda parte del festival, quella itinerante nei Comuni limitrofi associati. Anche qui ingresso libero per il travolgente concerto di Lil’ Brian & The Zydeco Travelers, quintetto che ha innovato lo zydeco della Louisiana, musica nata dall’incontro del folk dei colonizzatori europei con il blues degli afroamericani. Pur mantenendo il sound di strumenti tradizionali come la fisarmonica e lo washboard, Lil’Brian ha spinto la musica delle feste popolari e contadine del sud degli States verso il funk ed il moderno hip hop.
Giovedì 27 luglio al Castello della Rancia di Tolentino, Thornetta Davis è la protagonista del tradizionale appuntamento del festival con le grandi interpreti femminili. Straordinaria voce nera di Detroit, vincitrice del Detroit Music Award con miglior cantante e miglior band di Rhythm’n’Blues. Ha diviso il palco con Ray Charles, Koko Taylor, Etta James e collaborato con Bob Seger.
Sabato 29 luglio, a Villa Tuscolano di Appignano, arriva Davide Van De Sfroos con il progetto “Ma vadavia l’blues”. Lo Springsteen del Lago di Como, insieme al chitarrista newyorkese Jaime Scott Dolce ed altri eccezionali musicisti, rilegge e traduce ironicamente in inglese i suoi brani in dialetto laghèe, immersi nel sound del sud degli States. Un strascinante mix di blues, funk, rap, reggae e canzone popolare italiana.
Domenica 30 luglio è la volta di un altro chitarrista di Chicago: Big Bill Morganfield è l’ospite del Giardino di San Michele a Treia. Anche lui figlio d’arte, visto che il padre è nientemeno che il leggendario Muddy Waters. Alla sua prima uscita discografica “Rising Son” è già stato premiato con miglior debuttante dal W.C. Handy Award ed in concerto si esibisce con Brian Bisesi, storico musicista del padre.
Il festival si chiude sabato 5 agosto nella Rocca G. Varano di Gagliole con il ritorno del funambolico pianista rock’n’roll Matthew Lee, che ha già aperto la rassegna l’estate scorsa in Piazza del Popolo a San Severino di fronte a 1.500 persone entusiaste. Il giovane talento marchigiano, già ospite tv in Rai a Domenica In e nella trasmissione notturna di Renzo Arbore, ha partecipato, insieme a Lillo e Greg, Max Gazzè e Little Tony, al Capodanno romano 2005, davanti a 150.000 persone. Sulle orme di Jerry Lee Lewis presenta i brani del prossimo disco, tra cui il singolo “It’s now or never”, già in onda sui principali network radiofonici.

Il festival è organizzato dal Comune di San Severino Marche insieme a Provincia di Macerata e Regione Marche. Partecipano i Comuni e Pro Loco di Appignano, Tolentino, Pollenza, Treia e Gagliole.
Multiradio è il media partner del festival.
Direzione artistica di Mauro Binci.